TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
Regolamento di vendita e prevendita di biglietti e servizi per Musei, Monumenti ed Eventi/mostre
Ti preghiamo di leggere attentamente i termini e le condizioni qui di seguito riportati in quanto le stesse regolano il contratto di vendita o prevendita di biglietti che potrai eventualmente concludere. Le presenti condizioni generali disciplinano la vendita dei biglietti e servizi (per servizi si intendono servizi didattici, prenotazioni di turni di accesso, ecc) per musei, monumenti ed eventi/mostre effettuata da Coopculture su mandato, nonché in nome e per conto, dell'Ente Proprietario del Monumento o dell'Organizzatore dell'Evento. Anche nel caso in cui alcuna delle norme di cui al presente regolamento risulti inapplicabile, le altre continueranno ad avere piena efficacia. Al termine della lettura sarai invitato, per poter procedere all’acquisto, a selezionare due caselle messe a Tua disposizione durante la procedura di acquisto e prima della conclusione del contratto di vendita ovvero di prevendita, per approvazione -anche specifica- delle presenti Condizioni Generali.
1. INFORMAZIONI AL CLIENTE
1.1 Ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo si forniscono di seguito le informazioni ritenute obbligatorie:
L’identità, la sede legale e i recapiti di Coopculture quale fornitore Titoli d’ingresso offerti in vendita sul Sito sono i seguenti:
Società Cooperativa Coopculture
Sede legale: Corso del Popolo 40 – 30172 Venezia Mestre (VE
C.F. P.I.: 03174750277
E-mail: info@coopculture.it,
PEC: coopculture@pec.it
https://www.coopculture.it
1.2 Le diverse tipologie di titoli d’ingresso sono esibite direttamente sul Sito; il cliente potrà visionarle prima di procedere con l’acquisto stesso.
1.3 Coopculture si riserva la facoltà di modificare/adeguare le informazioni e i prezzi dei titoli d’ingresso, anche senza alcun preavviso. L’eventuale minor prezzo che dopo l’avvenuto acquisto da parte del Cliente fosse applicato da Coopculture ai titoli d’ingresso della medesima tipologia acquistati, non farà sorgere alcun diritto al rimborso della differenza corrisposta.
1.4 Esclusione del diritto di recesso dal contratto di vendita o di prevendita. Coocpculture informa il Cliente che, avendo il contratto di vendita o di prevendita ad oggetto la fornitura di servizi relativi al tempo libero che Coopculture si impegna a prestare in una data specifica, ai sensi dell’art. 59, I comma, lett. n) del Codice del Consumo non si applica il diritto di recesso previsto dall’art. 52 del Codice del Consumo. Il Cliente non potrà quindi esercitare tale diritto in relazione l’acquisto dei Titoli di Ingresso.
1.5 I biglietti sono validi esclusivamente per la data e l’orario dell’evento e per la tipologia di posto e di prezzo per la quale sono stati emessi. Pertanto, nel caso di rinuncia, seppur per qualsivoglia, giustificato e grave motivo e/o impedimento, da parte dell'Acquirente ad accedere al Monumento/partecipare all'Evento, non è previsto alcun rimborso, neppure parziale, da parte di Coopculture, né del prezzo relativo al costo dell'evento, né dei diritti di prevendita, nonché di altri costi sostenuti dall'Acquirente a proprio titolo (a mero titolo d'esempio, spese di viaggio o di alloggio).
1.6 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento. Eventuali modifiche saranno in vigore dal momento della loro pubblicazione sul Sito nella sezione condizioni di vendita I Clienti sono pertanto invitati ad accedere regolarmente al Sito e a consultare, prima di effettuare qualsiasi acquisto, la versione più aggiornata delle Condizioni Generali di Vendita.
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
2. Fasi tecniche per la conclusione del contratto
2.1 Tutti i clienti/visitatori devono essere muniti di valido biglietto (o titolo di ingresso) per accedere al monumento o al luogo dell'evento.
2.2 Il titolo di ingresso deve essere acquistato attraverso i canali di vendita gestiti da Coopculture o da soggetto autorizzato da Coopculture alla loro commercializzazione. Nel caso in cui il biglietto sia stato dal cliente/visitatore acquistato da soggetti diversi da quelli sopra indicati, ovvero qualora il biglietto sia stato perduto, rubato, duplicato od ottenuto in contrasto con il presente regolamento, il cliente/visitatore non è autorizzato ad accedere al monumento o al luogo dell'evento e potrà essere obbligato ad abbandonarlo.
2.3 In nessun caso Coopculture potrà sostituire il biglietto qualora questo risulti smarrito, perduto, deteriorato, danneggiato o distrutto ovvero se il biglietto sia stato rubato o risulti anche parzialmente illeggibile.
2.4 In nessun caso il biglietto acquistato in prevendita può essere ceduto a titolo oneroso né può essere oggetto di intermediazione.
2.5 Coopculture si riserva il diritto di ritirare, modificare, sospendere od interrompere qualsivoglia funzione o servizio per ragioni tecniche e/o organizzative ovvero su richiesta dell'Ente Proprietario del Monumento, dell'Organizzatore dell'Evento o delle Autorità Preposte alla tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. In tal caso il cliente/visitatore potrà richiedere a Coopculture la sostituzione od il rimborso del biglietto pagato, rinunciando -con la richiesta del servizio di prevendita- a qualsiasi ulteriore richiesta di danni, sia patrimoniali che non patrimoniali. In ogni caso Coopculture non si assume alcuna responsabilità per le eventuali spese e danni, diretti od indiretti, di qualsiasi natura, sofferti dal cliente/visitatore in relazione alla vendita di biglietti e servizi acclusi.
2.6 Coopculture si riserva di applicare, per motivi di sicurezza, limitazioni ed esclusioni agli strumenti di pagamento utilizzabili dal cliente/visitatore per l'acquisto dei biglietti e servizi acclusi.
2.7 Il prezzo del biglietto è quello riportato sul biglietto stesso, ivi inclusi gli eventuali diritti di prevendita applicati da Coopculture.
2.8 Coopculture ha facoltà di applicare, su ogni transazione di vendita e in aggiunta ai diritti di prevendita, delle commissioni di servizio in funzione degli accordi con gli organizzatori.
2.9 I servizi acquistati non sono rimborsabili o modificabili per alcun motivo o causa; se non per quei casi eccezionali imputabili direttamente ed esclusivamente a Coopculture.
2.10 In caso di vendita internet il cliente/visitatore ha la possibilità di stampare i titoli di ingresso presso il domicilio o di presentare il titolo di accesso smaterializzato direttamente sul proprio smartphone.
2.11 Per gli acquisti di biglietti e servizi per via telefonica e via internet sono accettate le carte di credito indicate nell'informativa, da intendersi parte integrante del presente Regolamento.
2.12 In caso di acquisto per via telefonica o per via internet di biglietti ridotti o gratuiti, il cliente/visitatore è tenuto a presentare in biglietteria o al personale preposto al controllo, adeguata documentazione necessaria ad attestare l'effettivo diritto all'agevolazione richiesta.
2.13 In caso di acquisto per via telefonica o per via internet il cliente/visitatore è tenuto a verificare la correttezza della prenotazione, la cui conferma viene inviata via mail. Qualora riscontri delle inesattezze, od in caso di mancata ricezione della mail di conferma, deve contattare immediatamente il contact center Coopculture al numero telefonico utilizzato per l'acquisto, negli orari di attivazione del servizio, oppure all'indirizzo mail: prenotazioni@coopculture.it apportare le necessarie modifiche/integrazioni. Nessun ulteriore cambiamento potrà essere richiesto successivamente sia tramite call center che in biglietteria
2.14 È obbligatorio esibire in biglietteria la conferma della prenotazione e dell'acquisto effettuato, in formato cartaceo od elettronico.
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
3. Modalità di archiviazione e di accesso
3.1 I dati personali raccolti nella fase di registrazione e di acquisto saranno conservati da Coopculture, per il solo tempo necessario all'assolvimento degli obblighi amministrativi e gestionali per la compravendita di titoli di accesso e non saranno comunicati e/o diffusi a terzi.
3.2 Le richieste di accesso, rettifica e cancellazione dei propri dati personali potranno essere indirizzate, gratuitamente, al seguente indirizzo mail etickets@coopculture.it
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
4. Mezzi tecnici per la correzione degli errori
In caso di presenza di errori durante la procedura di acquisto via internet è indispensabile contattare tempestivamente il contact center inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica etickets@coopculture.it
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
5. Codici di condotta
5.1 Coopculture, ispirandosi ai principi etici di trasparenza e correttezza nei confronti di tutti gli interlocutori, intende offrire una gamma di servizi di elevato livello qualitativo, erogati secondo modalità organizzative orientate a garantire la tutela dei soci, dei lavoratori e dei clienti.
5.2 Ai sensi del D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231, Coopculture ha adottato un Codice Etico consultabile previa richiesta all'indirizzo mail roma@coopculture.it
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
6. lingue a disposizione oltre all'italiano
Il seguente regolamento, come tutte le informative relative ai siti monumentali o museali o le Mostre/Eventi è disponibile, oltre che in italiano, anche in lingua inglese
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
7. legge applicabile e strumenti di composizione delle controversie
7.1 ll Contratto si intende concluso in Italia ed è soggetto alla legge italiana.
7.2 Per tutte le controversie civili relative alla conclusione del contratto di acquisto del biglietto è competente il Giudice del luogo di residenza del cliente/visitatore che sia consumatore (se ubicato in Italia - art. 63 codice del consumo). Prima di adire il giudice competente il cliente/visitatore potrà rivolgersi per un tentativo bonario di componimento al seguente indirizzo email: roma@coopculture.it
7.3 È fatta salva la facoltà per il Consumatore di adire un giudice diverso da quello del “foro del consumatore” ex art. 66 bis del Codice del Consumo, competente per territorio secondo uno dei criteri di cui agli artt. 18, 19 e 20c.p.c. nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante il ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo
7.4 Per qualsiasi reclamo l'indirizzo mail è il seguente roma@coopculture.it ; Coopculture risponderà ai reclami via e-mail e/o tramite telefono al più tardi entro 15 giorni lavorativi dal recepimento dello stesso.
<![if !supportLineBreakNewLine]>
<![endif]>
8. diritti di proprietà
I loghi, il sito internet www.coopculture , e tutti i contenuti, informazioni e materiali presenti sul sito internet afferenti a Coopculture nonché il diritto d’autore sugli stessi (compreso il copyright), sono di proprietà esclusiva di Coopculture e non possono essere riprodotti, né integralmente né parzialmente, trasferiti (con mezzi né elettronici né convenzionali), modificati, collegati o in altro modo utilizzati per qualsivoglia finalità senza il preventivo consenso scritto di Coopculture.
Il Cliente dichiara di aver letto, compreso ed approvato le suestese condizioni generali, e, specificatamente ai sensi dell’art. 1341 e seguenti c.c., di aver riletto, compreso ed approvato le condizioni di cui ai nn: 1.3 – 1.5 - 1.6 – 2.5 – 2.6 – 2.8 - 2.9 – 7.1 – 7.2; che vengono approvate espressamente.