L’incontro con la grande arte d’Occidente: meraviglia da scoprire che sempre sorprende.
La Galleria occupa interamente il primo e secondo piano del grande edificio progettato da Giorgio Vasari tra il 1560 e il 1580. È uno dei musei più celebri al mondo, custode di straordinarie collezioni di sculture antiche e dipinti che raccontano l’evoluzione dell’arte dal Medioevo all’età moderna.
Le raccolte pittoriche del Trecento e del Rinascimento includono alcuni dei capolavori più ammirati di tutti i tempi, firmati da maestri come Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio.
Accanto a questi, la Galleria ospita anche opere di grande rilievo della pittura europea, in particolare tedesca, olandese e fiamminga.
Completano il percorso espositivo le splendide collezioni di statuaria e busti antichi appartenute alla famiglia Medici: sculture romane, spesso copie di originali greci perduti, che impreziosiscono i corridoi della Galleria e testimoniano il gusto collezionistico e la passione per l’antico dei suoi fondatori.
DOVE
Piazzale degli Uffizi 6 - 50122 Firenze
La passeggiata che unisce gli Uffizi a Palazzo Pitti è un percorso emozionante, che conduce alla scoperta della città da punti di vista sorprendenti e inattesi.
Realizzato da Giorgio Vasari per Cosimo I de’ Medici, il Corridoio corre per circa un chilometro sopra la città e il fiume, entra nei palazzi, accerchia la Torre de' Mannelli, si affaccia nella Chiesa di Santa Felicita e approda a Pitti e a Boboli. I regnanti lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Pitti indisturbati e senza correre rischi per la loro incolumità.
Il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano permette a tutti di percorrere questa strepitosa passeggiata affacciata sul cuore di Firenze.
DOVE
Piazzale degli Uffizi 6 - 50122 Firenze
Una Reggia per tre dinastie, scenario della vita di corte pubblica e privata.
Acquistato nel 1550 da Cosimo I de’ Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per trasformarlo nella nuova residenza granducale, Palazzo Pitti diventò ben presto il simbolo del potere consolidato dei Medici sulla Toscana.
Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d'Italia dal 1865, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno, ai piedi della collina di Boboli. Attualmente è sede di cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi e il Museo delle Icone Russe, con la Cappella Palatina, al pianterreno, la Galleria Palatina e gli Appartamenti Imperiali e Reali al piano nobile del Palazzo, la Galleria d'Arte Moderna e il Museo della Moda e del Costume al secondo piano.
DOVE
Piazza de' Pitti 1 - 50125 Firenze
Dove Natura, Arte, Scienza ed Alchimia si incontrano.
Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso Giardino di Boboli. I Medici per primi ne curarono la sistemazione, creando il modello di giardino all'italiana che divenne esemplare per molte corti europee.
La vasta superficie verde suddivisa in modo regolare, costituisce un vero e proprio museo all'aperto, popolato di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte, prima fra tutte quella celeberrima realizzata da Bernardo Buontalenti, e di grandi fontane, come quella del Nettuno e dell’Oceano. Le successive dinastie Lorena e Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana. Di notevole suggestione visiva è la zona a terrazzamenti ove si trova il settecentesco padiglione del Kaffeehaus, raro esempio di architettura rococò in Toscana o la Limonaia, costruita da Zanobi del Rosso fra il 1777 e il 1778. La visita a Boboli completa quella alla Reggia di Pitti, di cui è parte integrante, e consente di cogliere pienamente lo spirito della vita di corte e insieme di godere dell'esperienza di un giardino che sempre si rinnova pur nel rispetto della sua tradizione.
DOVE
Piazza de' Pitti 1 - 50125 Firenze
Vuoi davvero svuotare il carrello?